Progetti finanziati con Fondi Strutturali (CRSFA come Leader Partner e Coordinatore)
– Programma Operativo Multiregionale POM A32 “Validazione e Trasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per l’accertamento dello stato sanitario di specie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualità delle produzioni vivaistiche” (1999-2001)
– Programma Operativo Plurifondo POP misura 4.1.6 “Costituzione, Conservazione e Premoltiplicazione del materiale di propagazione delle principali specie arboree di interesse regionale” (1998/2003)
– Programma Operativo Plurifondo POP misura 4.3.1 “Produzione di qualità delle colture mediterranee: Selezione e produzione di materiale di propagazione certificato di vitigni ad uva da vino, da tavola e portinnesti, di drupacee, di agrumi e di olivo” (1998/2001)
– Programma INTERREG III A Transfrontaliero Adriatico “Valorization, sanitation and production of local vines and wines” (VARIPROVIT 2005/2007)
– Programma INTERREG III-A Italia-Albania 2000-2006 Misura 3.1 (Sviluppo e qualità del sistema agricolo e marino) “Progetto integrato per la valorizzazione delle produzioni tipiche locali “ (PRINT 2006/2008)
– Progetti pilota “Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (I.F.T.S. 1999/2000 finanziati dal FSE, Stato e Regioni: 9 Corsi IFTS nel settore agricolo in Puglia (2005/2006).
Progetti finanziati da Fondi Strutturali (CRSFA come Partner)
– Interreg II Italia – Albania sottomisura 6.2.C (Introduzione di innovazioni tecnologiche nei processi produttivi): “Valorizzazione del germoplasma ortofrutticolo locale albanese mediante l’introduzione di tecniche innovative di coltivazione e di protezione integrata” ( 2000/2001).
– “Programma Interregionale – Agricoltura e Qualità”- Individuazione dei momenti critici della filiera viticolo enologica Regione Puglia (2001-2002)
– Twinning Italia-Malta MT 2002/IB/-AG-02 “Capacity building at the Plant Health Department” (2003/2004).
– Twinning Italia-Malta MT 2002/IB/-AG-04 “Capacity building in Malta – Viticulture Unit” (2003/2004)
– Interreg Greece-Italy (2007/2008): “Support and promotion of local characteristic products “LOCPRO”.
Altri progetti nazionali nel settore viticolo enologico
– Progetto “Recupero dei vitigni autoctoni per la valorizzazione di produzioni enologiche di nicchia della Provincia di Bari” finanziato dalla Provincia di Bari (2005/2008)
– Progetto “Selezione clonale e sanitaria di vitigni ad uva da vino, da tavola e dei relativi portinnesti” (SELMIVI 2005/2007), finanziato dalla Regione Puglia.
– Progetto “Innovazione nella tecnica enologica, caratterizzazione e miglioramento sanitario del vitigno primitivo per la valorizzazione delle produzioni enologiche tipiche nella provincia di Taranto” (2005/2007), finanziato da Camera di Commercio di Taranto/ Privati.
– Progetto “Recupero e valorizzazione della viticoltura nel comprensorio dei Trulli” (2007/2009) finanziato dalla Provincia di Bari ed i Comuni di Cisternino, Locorotondo e Martina Franca.
– ProgrammaL.E.A.D.E.R. + G.A.L. “Terre del Primitivo”: misura I.3. intervento 1 b) – “Realizzazione di studi per il miglioramento della qualità del vino primitivo- Studi mirati alla selezione clonale e valutazione comparata dei diversi ecotipi locali del primitivo”. (2007)
– Programma L.E.A.D.E.R.- G.A.L. “Luoghi del mito” (mis. I.3.1, int. b1) – “La vitivinicoltura nell’area GAL Terre del Mito”. (2006)
– L.E.A.D.E.R. + G.A.L. “Terre del Primitivo” Studio per la denominazione di origine controllata e garantita “Primitivo di Manduria dolce naturale” DOCG. (2007)
– Progetto di Ricerca POR Puglia 2000-2006-Misura 3.12, azione A)- Intervento specifico A.1-Borse per lavori di ricerca. Titolo: “Messa a punto di metodologie innovative prontamente trasferibili per migliorare la qualità e sicurezza dei vini tipici pugliesi”.
– Progetto di Ricerca POR Puglia 2000-2006-Misura 3.12, azione A)- Intervento specifico A.1-Borse per lavori di ricerca. Titolo: “Selezione e valorizzazione di Batteri lattici autoctoni per la produzione di vini rossi regionali”.
– Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica bilaterale tra Italia ed Albania. Titolo: “Studio, salvaguardia e rivalutazione del germoplasma viticolo autoctono albanese” (2008/2010)
– Ministry of Agricolture Bando OIGA Programma Nazionale della Ricerca (PNR 2005-2007). Title: “Valutazione di nuovo germoplasma resistente per coltivazioni di uva da tavola a ridotto impatto ambientale”.
– Titolo: “Miglioramento dei vini ottenuti da Nero di Troia” (2008/2009), finanziato dalla Provincia di Bari.
– “Miglioramento della qualità delle produzioni e delle capacità di mercato del vivaismo viticolo pugliese.” (2006-2009) Finanziato da Comune di Otranto, Provincia di Lecce, Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Lecce, Regione Puglia.
– Progetto ENOCOOP – “Messa a punto di metodologie innovative prontamente trasferibili per migliorare la qualità e sicurezza dei vini tipici pugliesi.” (2006-2009) Finanziato da Regione Puglia.
– Analisi e validazione di protocolli di ricerca territoriale finalizzati alla zonazione e all’affermazione commerciale dei prodotti vitivinicoli del PIF “Al cuore del Primitivo” (PRIMITIVO ZONE). Misura 124 – Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale. (2011-2013) Finanziato da Unione Europea, Regione Puglia.
– Valorizzazione della qualità e della sicurezza delle produzioni vitivinicole a base Negroamaro (VALNEGR ). Misura 124 – Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale. (2011-2013) Finanziato da Unione Europea, Regione Puglia.
– Prodotti innovativi per l’industria enologica – (PIENO) P.O. PUGLIA per il FSE 2007 – 2013 Asse IV – Capitale Umano AVVISO 19/2009 “Ritorno al futuro – Borse di ricerca” (2011-2012) Finanziato da Regione Puglia.