Il Settore si occupa, prevalentemente, della gestione della fase di Premoltiplicazione degli agrumi, delle prunoidee, dell’olivo, del nocciolo e della vite, nell’ambito del Servizio Nazionale di Certificazione Volontaria dei fruttiferi, su delega dell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia (Deliberazione di Giunta Regionale n. 1119 del 17/05/1993 e Deliberazione del Consiglio Regionale del 23/06/1994, n. 871 Legge Regionale del 9/08/2019, n. 44).
Il Centro di Premoltiplicazione Regionale si articola nelle seguenti Sezioni Operative:
1) Sezione operativa “Ferragnano” in agro di Locorotondo (BA)
Presso questa SO sono presenti: (i) N°5 screen-house destinate all’allevamento delle piante madri di categoria “base” di prunoidee; (ii) N°1 serra destinata sia all’allevamento delle piante madri di categoria “base” di Citrus spp. sia all’attività vivaistica per la propagazione del materiale di Citrus spp. di categoria “base” x “certificato” (le due tipologie di attività sono separate fisicamente da parete con rete antiafide 20/10); (iii) N° 1 screen-house destinata sia all’allevamento delle piante madri di categoria “base” di olivo sia all’attività vivaistica per la propagazione del materiale di olivo di categoria “base” x “certificato”; (iv) N°1 screen-house destinata all’attività vivaistica per la produzione del materiale di prunoidee di categoria “base” x “certificato”; (v) laboratorio di coltura in vitro per la produzione dei portinnesti micropropagati di categoria “base”; (vi) N°1 tunnel di ambientamento; (vii) Campi di Premoltiplicazione vitigni di uva da tavola, da vino e portinnesti.
2) Sezione Operativa “Conca d’Oro” in agro di Palagiano (TA)
Presso questa SO è ubicato il campo di Premoltiplicazione ove sono allevate le piante madri di categoria “base” di olivo (151 piante) ed un tunnel dove si sviluppa l’attività vivaistica.
CRSFA “Basile-Caramia”
Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura